Social Housing in Liguria: lavori in corso

foto fascicolo 5

L’ “Edilizia Sociale” a Genova e in Liguria

La storia della cosiddetta residenza sociale a Genova – scegliendo di usare un termine piuttosto generico e indefinito –, ricalca quella del resto del Paese, anzi l’esperienza genovese in tema di edilizia sociale si colloca fra quelle più varie e ricche di sperimentazioni.

Fin dall’inizio del diciannovesimo secolo, infatti, sono stati realizzati un grande numero di edifici residenziali grazie al Piano INA-Casa[1], «ma è dagli anni ‘60 fino agli anni ‘90 che venne avviato un intenso programma di edilizia residenziale, grazie ad alcune leggi come la 167/62, la 457/78 la 25/80, volte, appunto, ad agevolare la costruzione di alloggi» (Gazzola, 2003).

I quartieri residenziali della città pubblica, ovvero di edilizia supportata da contributi finanziari pubblici in forma sovvenzionata, destinata all’affitto e convenzionata, destinata all’acquisto, si è distribuita sulle alture della città alle spalle dei quartieri di Voltri, Prà, Pegli, Sestri Ponente, Borzoli, Begato, Granarolo, S. Eusebio, Quarto. Alcuni dei nuovi quartieri hanno una prevalenza di edilizia convenzionata, costituita spesso su base cooperativa, ad esempio nei quartieri di Granarolo e S. Eusebio. Altri quartieri non ebbero un’identificazione propria ma vennero da subito individuati facendo riferimento ai quartieri preesistenti, è il caso dei quartieri di Voltri 2 e di Pegli 3. Infine, altri quartieri vennero fortemente stigmatizzati – fin dal momento della loro realizzazione – da soprannomi tuttora utilizzati: il quartiere di Cà Nuova a Prà venne denominato CEP[2], propriamente riferibile ad una zona sottostante su cui il sovrapporsi dell’immagine di una realtà inizialmente difficile e dell’accanimento giornalistico aveva creato un radicato pregiudizio negativo. Il comparto di Pegli 3, quanto quello di Begato, hanno tratto dalla loro conformazione e dalle scelte progettuali due precise denominazioni: quello di “lavatrici” a Pegli – per la scelta di creare dei prospetti con aperture circolari – e quello di “diga” al quartiere Diamante di Begato  – per la scelta di creare con gli edifici uno sbarramento della valle.

Nella maggior parte dei casi i quartieri popolari di Genova hanno tratti comuni: la presenza di edifici imponenti rispetto al contesto, la loro visibilità e la loro dispersione, poiché i diversi insediamenti sono collocati in territori che non presentano continuità e coerenza di insediamento. La scarsa attenzione alla localizzazione degli insediamenti e agli effetti che i progetti potevano produrre sul territorio ha dato luogo a trasformazioni che non hanno quasi mai cercato di interpretare le valenze ambientali e le stratificazioni storiche. L’obiettivo principale dei progetti realizzati attraverso gli strumenti di legge sopra menzionati era quello di dare una risposta numericamente significativa al bisogno di abitazione tra gli anni ‘70 e ‘80.

Attualmente, nonostante l’ampia disponibilità di alloggi, il problema dell’abitazione è grave e centrale poiché i canoni di locazione a Genova sono tra i più alti in Italia ed è per questa ragione che l’Amministrazione comunale ha intrapreso da alcuni anni iniziative mirate a ridurre i disagi abitativi, specie per le fasce più deboli della popolazione.

L’offerta di alloggi pubblici è significativamente inferiore rispetto alla domanda e di conseguenza l’Amministrazione riesce a soddisfare solo le situazioni di emergenza: nel 2011 su un fabbisogno di 3.133 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, le abitazioni assegnate sono state 350; mentre nel 2012 è andata peggio perché su circa 4.000 domande, la risposta si è fermata a poco più di 300[3].

I dati più recenti che riguardano le domande di un alloggio ERP[4], presenti nelle graduatorie dei capoluoghi di Provincia della Liguria presentano una situazione che mette in evidenza, non soltanto la consistenza di questa domanda, ma anche la quantità di domande escluse, che fanno presupporre che si tratti di quella “fascia grigia” che, non rientrando nell’Edilizia Residenziale Pubblica e non riuscendo a soddisfare il proprio bisogno abitativo sul mercato, si rivolge all’Housing Sociale.

Secondo questi dati, infatti, a Genova su circa 3.300 persone inserite in graduatoria, circa 620 sono gli esclusi, mentre per quanto riguarda gli altri capoluoghi risulta: a La Spezia 1.585 persone in graduatoria e 263 esclusi, Savona e Imperia – che presentano ancora dei dati provvisori –, hanno rispettivamente 736 inseriti e 141 esclusi a Savona, e 290 inseriti a Imperia.

Per compiere una riflessione sulle possibilità del Social Housing in Liguria e, in particolare nel Comune di Genova, e sulla potenziale “fascia grigia”, appare interessante osservare alcuni dati che riguardano la popolazione di questo territorio, seguendo la traccia di quanto si evidenzia a livello nazionale[5].

…continua a leggere nel .pdf completo scaricabile tra gli allegati.

 



[1] Si veda a questo proposito un approfondimento tra gli allegati al Fascicolo 2.

[2] Centro Edilizia Popolare costituito in epoca anteriore alla legge 167/62 ma sempre sulla base di finanziamenti pubblici e destinato a classi particolarmente svantaggiate era diventato rapidamente simbolo di degrado sociale al punto che l’acronimo veniva interpretato come Cattivo Elemento Pericoloso. Ancora oggi, superata la fase critica, e raggiunta una situazione sociale accettabile, gli stereotipi negativi permangono.

[3] Tali dati sono stati comunicati nel corso del convegno: “Analisi e prospettive della crisi abitativa a Genova” che si è tenuto il 5 marzo 2013 a Palazzo Tursi.

[4] Per i dati delle graduatorie ERP si fa riferimento a quanto pubblicato sul sito della Regione Liguria www.regione.liguria.it.

[5] Si veda il Fascicolo 2.

 

Per approfondire scarica l’intero fascicolo
Download this file (ALLEGATO Comune di Genova - SOCIAL  H.pdf)ALLEGATO Comune di Genova - SOCIAL  H.pdf[A3. ALLEGATO Comune di Genova - SOCIAL H]135 kB
Download this file (allegato dati liguria.pdf)allegato dati liguria.pdf[A4. allegato dati liguria]113 kB
Download this file (ALLEGATO DELIBERA_LIGURIA_SOCIAL_HOUSING_Bur_1_2_gennaio_2014.pdf)ALLEGATO DELIBERA_LIGURIA_SOCIAL_HOUSING_Bur_1_2_gennaio_2014.pdf[A2. ALLEGATO Comune di Genova - Social Housing - il piano del Comune Le iniziative in soccorso ai senza tetto]0 kB
Download this file (ALLEGATO emergenza-casa-boitano-entro-lanno-oltre-1000-alloggi-tutta-la-liguria.)ALLEGATO emergenza-casa-boitano-entro-lanno-oltre-1000-alloggi-tutta-la-liguria.[ALLEGATO Comune di Genova - Social Housing il piano del Comune Le iniziative in soccorso ai senza tett]0 kB
Download this file (fascicolo5_impaginato.pdf)fascicolo5_impaginato.pdf[A1. fascicolo5_impaginato]216 kB

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Privacy Policy programmaurbano.it – banner apertura

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la Privacy Policy.

 

Privacy Policy programmaurbano.it – informativa estesa


Le modalità di gestione per quanto riguarda il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano programmaurbano.it sono descritte in questa pagina.
I riferimenti normativi sono l'art. 13 del d.lg. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali e la raccomandazione 2/2001 adottata dalle autorità europee per la protezione dei dati personali per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

L'informativa riguarda programmaurbano.it e non i siti eventualmente consultati tramite link.

Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è la Regione Liguria, con sede in piazza De Ferrari 1 – 16121 Genova.
Responsabili del trattamento sono i dirigenti delle strutture regionali a cui l'interessato si può rivolgere per richiedere informazioni relative ai dati personali. Incaricati del trattamento sono i funzionari e gli impiegati autorizzati a compiere le operazioni dal titolare o dai responsabili. 

Responsabile del trattamento
Liguria Digitale Scpa è responsabile esterno del trattamento, ai sensi dell'articolo 29 del Codice in materia di protezione dei dati personali, in quanto incaricata della manutenzione tecnologica del sito.

Luogo di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web ha luogo nelle sedi di Regione Liguria ed è curato da personale tecnico dell'ufficio incaricato del trattamento.
In caso di necessità, i dati connessi ai servizi possono essere trattati dal personale della società che cura la manutenzione della parte tecnologica del sito, Liguria Digitale Scpa, nelle proprie sedi.

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei siti del network di Regione Liguria acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di controllare il corretto funzionamento dei siti, vengono di norma cancellati quindici giorni dopo l'elaborazione, ma potranno essere conservati per un mese sui server.
I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella mail.



 

Cookie
Programmaurbano.it utilizza cookie tecnici per migliorare il servizio. 
In particolare utilizza: cookie di navigazione e di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua).
Per l'installazione di cookie tecnici non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice.

Se si desidera disabilitare una o più tipologie di cookie per questo sito occorre accedere alle impostazioni del browser che si utilizza.

Come disabilitare i cookie
In caso di accettazione dei cookies, successivamente, avrete la possibilità di rifiutarli, modificando le impostazioni del browser utilizzato per navigare.

Su Google Chrome:

Su Firefox:

 

Su Internet Explorer:

Conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta a Regione Liguria o comunque indicati in contatti con l'ufficio per sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettifica (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali). Si ha anche il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte a privacy@regione.liguria.it