Riflessioni e definizioni in tema di Social Housing

foto fascolo 2

Riflessioni e definizioni in tema di Social Housing

In Europa, il tema della “casa”, negli ultimi anni, è tornato a essere un problema centrale nel dibattito politico e nella riflessione accademica ma con un sostanziale cambiamento nel tipo di interesse e di problemi posti all’attenzione rispetto al passato: «da bene di proprietà a bene d’uso, inteso come l’insieme di abitazioni in affitto a canoni sostenibili. Il sistema residenza viene considerato non come la somma dei singoli immobili, ma come risultato della complessa rete di relazioni materiali e immateriali, sociali ed economiche, che lo riguardano; costituisce, quindi, uno dei principali servizi di interesse pubblico, che deve essere garantito a tutta la comunità» (Ricci, 2008). Questo mutamento è dovuto a una serie di trasformazioni legate all’acuirsi della crisi economica, al divario tra i valori del mercato immobiliare e l’andamento dei redditi, al modificarsi di bisogni e aspettative, alla diffusione di razionalità e di campi decisionali diversi, alla difficile situazione di recessione economica e alla generale debolezza delle politiche abitative (Galdini, 2012), nonché ad un ridotto intervento pubblico e a importanti fenomeni demografici come i flussi migratori e l’invecchiamento della popolazione. Per queste ragioni, le autorità pubbliche si trovano in forte difficoltà nel dare risposta al problema abitativo:  la tradizionale  Edilizia  Residenziale  Pubblica  ha  subito  un  ritiro  dalle politiche di welfare ma il mercato non offre soluzioni adeguate alle esigenze di tutta la popolazione.

In questo quadro il «Social Housing» diventa un tema estremamente attuale che rappresenta un insieme di politiche abitative di carattere specificamente sociale, in cui gli aspetti immobiliari sono pensati in funzione dei contenuti sociali. Si tratta però di un concetto che necessita di una interpretazione sistemica che sia in grado di dare ragione della complessità del processo al quale di volta in volta si riferisce. Dare una definizione univoca di Social Housing, non è un compito facile, in quanto si tratta di un termine che viene utilizzato in tutta Europa in modo differente e qualunque tentativo di indagare su questo argomento deve necessariamente confrontarsi con la difficoltà di compiere una lettura comparativa tra le situazioni dei diversi Paesi europei, caratterizzate da un’estrema eterogeneità: «l’Europa appare come un caleidoscopio di sistemi ed esperienze differenti in cui la cifra della diversità si misura sia nella composizione dei settori abitativi, sia nei sistemi istituzionali, legislativi e previdenziali che concorrono a forgiare la questione abitativa e sia nei modi stessi di intendere l’housing sociale» (IRER, 2009).

Nel 2005 il CECODHAS (Comitato Europeo di Coordinamento per l’Edilizia Sociale) ha proposto una definizione comune per tutti i Paesi dell’Unione Europea secondo la quale con il termine Social  Housing  si  intende l’insieme  delle  attività  utili  a  fornire  alloggi  e  servizi  con  forte connotazione sociale, adeguati a coloro che hanno difficoltà a soddisfare il proprio bisogno abitativo sul mercato per ragioni economiche, per la loro incapacità di ottenere un credito, per l’assenza di un’offerta adeguata o perché colpiti da problemi particolari.

Questa definizione di Social Housing mostra la necessità di affrontare il tema dell’abitazione sociale con un approccio multidimensionale, dando particolare attenzione a un insieme di aspetti che non riguardano soltanto la dimensione immobiliare ma anche gli aspetti sociali e i servizi, sviluppando all’interno dei progetti dei programmi di supporto, accompagnamento e facilitazione della convivenza al fine di sviluppare e rafforzare le comunità locali. In questo senso, uno degli obiettivi principali dell’Housing Sociale si configura nell’intento di migliorare le condizioni degli utenti, per i quali diventa importante non soltanto avere un proprio alloggio ma anche sviluppare una realtà di vicinato in un contesto abitativo dignitoso.

Nel 2007 il Parlamento europeo ha approvato una nuova proposta di risoluzione di “Politica degli alloggi e di Politica regionale” nella quale vengono proposti all’attenzione generale altri aspetti di particolare interesse connaturati al tema dell’Housing Sociale. Si tratta della dimensione sociale, già precedentemente puntualizzata dalla definizione del CECODHAS, per la quale occorre sottolineare i temi della segregazione sociale, dei senza fissa dimora, delle periferie urbane e dell’immigrazione; della dimensione energetica e ambientale, e della dimensione del coordinamento, rispetto alla quale il concetto di sussidiarietà assume un ruolo significativo, auspicando un coordinamento orizzontale tra i soggetti che si occupano di abitazioni a livello europeo, nazionale e locale. In questo modo, il Parlamento europeo ha inteso fissare degli obiettivi comuni a tutti i Paesi membri per gli interventi di Social Housing: garantire a tutti un alloggio adeguato per qualità, dimensione e costi, combattere l’esclusione sociale delle parti più svantaggiate della popolazione, sostenere il mix sociale, promuovere il risparmio energetico,  perseguire  l’efficienza  produttiva,  offrire garanzie agli affittuari, creare un mercato abitativo equilibrato e incentivare la partecipazione degli abitanti nelle diverse fasi dei processi. Vi sono poi altri caratteri comuni che riguardano gli aspetti tipologici e morfologici, tecnologici, gestionali ed economici. Per quanto riguarda gli aspetti tipologici e morfologici si fa riferimento alla forma, al volume e alla dimensione dell’abitazione, connessi all’articolazione degli spazi e tesi a garantire un alto grado di flessibilità dell’alloggio. I caratteri tecnologici, invece, devono garantire alti livelli di sostenibilità ambientale e sono strettamente legati alla scelta dei materiali e delle tecnologie impiegate. Infine i caratteri gestionali ed economici riguardano diversi fattori e le interconnessioni tra questi, come per esempio il ruolo svolto dall’utenza delle residenze e, in particolare, da quei nuclei familiari i cui bisogni abitativi non possono essere soddisfatti dalle condizioni di mercato (Ricci, 2008).

Nonostante il CECODHAS abbia proposto una definizione di Social Housing comune ai Paesi membri dell’Unione Europea e il Parlamento europeo si sia premurato di fissare degli obiettivi comuni, rimangono comunque evidenti le differenze di approccio tra i diversi Paesi sia per quanto riguarda i riferimenti normativi, sia per la dimensione percentuale dello stock di alloggi sociali in affitto sul totale dello stock abitativo, sia per le forme organizzative, che per il diritto di occupazione e per il contesto delle politiche abitative.

…continua a leggere nel .pdf completo scaricabile tra gli allegati.

 

Per approfondire scarica l’intero fascicolo
Download this file (F2_allegato_leggi.pdf)F2_allegato_leggi.pdf[A2. F2_allegato_leggi]168 kB
Download this file (F2_lr38_44_2008_40_2013_.pdf)F2_lr38_44_2008_40_2013_.pdf[A3. F2_lr38_44_2008_40_2013]194 kB
Download this file (fascicolo2_impaginato.pdf)fascicolo2_impaginato.pdf[A1. fascicolo2_impaginato]180 kB

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Privacy Policy programmaurbano.it – banner apertura

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la Privacy Policy.

 

Privacy Policy programmaurbano.it – informativa estesa


Le modalità di gestione per quanto riguarda il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano programmaurbano.it sono descritte in questa pagina.
I riferimenti normativi sono l'art. 13 del d.lg. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali e la raccomandazione 2/2001 adottata dalle autorità europee per la protezione dei dati personali per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

L'informativa riguarda programmaurbano.it e non i siti eventualmente consultati tramite link.

Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è la Regione Liguria, con sede in piazza De Ferrari 1 – 16121 Genova.
Responsabili del trattamento sono i dirigenti delle strutture regionali a cui l'interessato si può rivolgere per richiedere informazioni relative ai dati personali. Incaricati del trattamento sono i funzionari e gli impiegati autorizzati a compiere le operazioni dal titolare o dai responsabili. 

Responsabile del trattamento
Liguria Digitale Scpa è responsabile esterno del trattamento, ai sensi dell'articolo 29 del Codice in materia di protezione dei dati personali, in quanto incaricata della manutenzione tecnologica del sito.

Luogo di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web ha luogo nelle sedi di Regione Liguria ed è curato da personale tecnico dell'ufficio incaricato del trattamento.
In caso di necessità, i dati connessi ai servizi possono essere trattati dal personale della società che cura la manutenzione della parte tecnologica del sito, Liguria Digitale Scpa, nelle proprie sedi.

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei siti del network di Regione Liguria acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di controllare il corretto funzionamento dei siti, vengono di norma cancellati quindici giorni dopo l'elaborazione, ma potranno essere conservati per un mese sui server.
I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella mail.



 

Cookie
Programmaurbano.it utilizza cookie tecnici per migliorare il servizio. 
In particolare utilizza: cookie di navigazione e di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua).
Per l'installazione di cookie tecnici non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice.

Se si desidera disabilitare una o più tipologie di cookie per questo sito occorre accedere alle impostazioni del browser che si utilizza.

Come disabilitare i cookie
In caso di accettazione dei cookies, successivamente, avrete la possibilità di rifiutarli, modificando le impostazioni del browser utilizzato per navigare.

Su Google Chrome:

Su Firefox:

 

Su Internet Explorer:

Conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta a Regione Liguria o comunque indicati in contatti con l'ufficio per sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettifica (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali). Si ha anche il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte a privacy@regione.liguria.it