Apricale - La Casa del Boia
La Casa del Boia
Il manufatto edilizio, tipica costruzione medioevale, si articola su tre piani più la parte basamentale e si presenta come un edificio a torre allargata.
La struttura è stata interamente ristrutturata al suo interno, sono stati realizzati e in parte ripristinati i collegamenti verticali (in carpenteria metallica e legno), i solai dei vari piani, ripuliti mediante scrostamento i muri perimetrali interni e lasciati al grezzo, ripulite le strutture lignee dei solai e della copertura. E’ stato inoltre realizzato un locale servizio, al piano terra, con servizio igienico e zona anti-bagno.
https://www.programmaurbano.it/numero-8/apricale.html?start=2#sigProGalleria3084caea0f
Per quanto riguarda l’allestimento museografico, ad oggi non ancora realizzato, il Comune sta perfezionando un accordo con un contratto di comodato d’uso, con un collezionista privato, al fine di garantire l’allestimento del museo con oggetti e materiale, legati al tema della tortura e della costrizione e filologicamente corretti con il luogo. Sono stati individuati oggetti ( asce, ferri, ceppi, tenaglie, gabbie), pezzi da esporre che consentano comunque la visione d’insieme della struttura muraria dell’edificio.
L’interazione turistico ricettiva tra la struttura espositiva e l’Albergo Diffuso riguarderà iniziative ed eventi già in parte concordati tra il Comune e i titolari della struttura ricettiva, quali: convegni tematici, visite guidate, eventi a tema ( cena con delitto).
Cisterne idriche
I locali restaurati delle Cisterne, affacciate sulla Piazza principale di Apricale, Piazza Vittorio Emanuele, consistono, in tre ambienti voltati, posti nella parte retrostante la fontana della Piazza e con gli accessi dai due lati della stessa.
Gli ambienti delle tre cisterne sono stati messi in comunicazione tramite un passaggio interno che li collega (sono stati creati due varchi), inoltre sono stati ripuliti e resi accessibili.
Gli stessi sono già stati utilizzati durante le manifestazioni estive del 2013, potrebbero diventare possibili “locations” per gli spettacoli teatrali del Teatro della Tosse.
Inoltre è prevista un’inaugurazione delle sale con l’esposizione di una piccola mostra sul tema del “percorso dell’acqua”, sui mulini, sui lavatoi e sulle cisterne del castello.
Il Muro di Via Garibaldi
L’intervento realizzato, ha permesso il totale ripristino della viabilità lungo la strada di Via Garibaldi, la quale era chiusa da circa quattro anni, in seguito al crollo di un muro perimetrale di una casa privata in completo abbandono e ormai in stato di rudere. I detriti del muro e delle strutture interne avevano occupato completamente la strada, rendendola inagibile.
Le opere hanno riguardato il consolidamento e alla messa in sicurezza del muro a monte, si e provveduto anche al ripristino della pavimentazione della strada e alla realizzazione di caditoia per lo scorrimento dell’acqua piovana, con relative opere di regimazione delle acque, e infine si è ripristinato con opere di rinforzo il muro a valle, travolto anch’esso dai detriti.
L’intervento in oggetto risulta strettamente correlato alle opere private dell’Albergo Diffuso, in quanto almeno quattro unità abitative della struttura ricettiva sono ubicate nelle immediate vicinanze della Via Garibaldi, percorso più rapido per accedere a valle dal lato nord, dove è ubicata la strada carrabile utilizzata a parcheggio automobili.
Posti letto n. 67 complessivi, di cui nuovi e finanziati n. 54
- << Prec
- Succ