N.2 - 3/2012 Valorizzazione Archeologica del Ponente Ligure
Il progetto INNOLABS ha, tra le azioni pilota, la valorizzazione e la promozione del turismo culturale e sostenibile nel territorio imperiese, zona ricca di aree archeologiche, attraverso la nuova pista ciclabile di 24 km realizzata tra San Lorenzo al Mare e Sanremo. |
![]() |
Progetto INNOLABS
Modelli di governance per l'innovazione
Scopo del progetto Innolabs è sviluppare modelli innovativi di governance locale per l'attuazione di politiche territoriali e ambientali. Regione Liguria ha individuato la pista ciclabile del Ponente Ligure per sviluppare azioni pilotaTemi e luoghi della valorizzazione
Come il progetto evidenzia una zona unica
La valorizzazione archeologica del ponente imperiese del Progetto Europeo INNOLABS interessa alcune aree speciali per il loro valore storico e archeologico. Le aree vengono collegate dalla pista ciclabile costruita sul tracciato della ex ferroviaLa storia e l'archeologia
Dalle prime tracce fino al Medioevo
Dalla preistoria al Medioevo, la storia di un territorio popolato da millenni, in cui le testimonianze dal passato sono molteplici. Una breve storia aiuta a capire quali sono le aree da valorizzare.Il percorso partecipativo
La nuova governace da vari punti di vista
Il progetto INNOLABS, attraverso un partenariato comunitario, punta a migliorare la governance del sistema culturale per innovare e rendere sostenibile lo sviluppo localeEconomia
INNOLABS e l'economia della zona
Una provincia in cui l’agricoltura ha ancora un ruolo fondamentale. Da valutare le possibili sinergie con un turismo legato al territorio come quello dei siti archeologici, l’economia agroalimentare e i prodotti tipiciOspitalità
Le conseguenze su turismo e terziario
Il progetto INNOLABS è una strategia per lo sviluppo del settore terziario. Le strutture ricettive e l'indotto potrebbero godere dei benefici dell’impulso dato al turismo dai siti di interesse archeologico al commercio e ai servizi alla personaProposte
Progetti nei comuni interessati
Insistendo le aree del progetto INNOLABS nello spazio dell’area litoranea, si devono considerare le ripercussioni che la valorizzazione dei siti archeologici può avere sui relativi comuni. Ecco alcune proposte.Redazione
Programmaurbano.it
Rivista scientifica su “Politiche e interventi per abitare città e territorio in Liguria”
Periodico online della Regione Liguria - Supplemento a Liguria News, agenzia di stampa della Giunta regionale ligure.
Registrazione al Tribunale di Genova con autorizzazione n.5 del 20/12/1999
Genova, Via D’Annunzio 113, 16121 tel. +39 010 5484329
Mail segreteria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore responsabile
Mauro Boccaccio
Coordinamento editoriale
Giovanni Gaggero
Susanna Storani
Caporedattore
Monica Rossi
Redazione
Giacomo Revelli
Claudia Rizzo
Grafica
Datasiel s.p.a.
Segreteria di redazione
Rossella Rizzolo
Comitato scientifico
Il comitato scientifico si compone di esperti che a titolo gratuito e nei diversi ambiti di competenza danno forma alle diverse edizioni del periodico online Programmaurbano.it Si impegnano a proporre al Coordinamento editoriale ricerche e studi, atti di convegni e seminari utili al fine di valorizzare gli interventi e le politiche abitative del territorio ligure.