Numero 7 del 31/03/2013
La ricerca. Spazi e risorse del margine
Scopo della ricerca è l’analisi delle aree libere dei quartieri genovesi di Sant’Eusebio, Pegli e Voltri-Prà per fornire indicazioni e criteri guida per interventi di riqualificazione degli spazi aperti e del verde, per il completamento residenziale e/o per nuovi servizi
Geografie urbane della città pubblica
Nella città contemporanea i quartieri ERS si collocano in un quadro di nuove connessioni spaziali e funzionali. Insiemi complessi di case, spazi e servizi svolgono ruoli nodali nella costruzione di più ampie strategie di rigenerazione economica e sociale.
Hanno collaborato a questo numero
Programmaurbano.it
Anno II, Numero 7, Marzo 2013
Genova, Via D’Annunzio 113, 16121 tel. +39 010 5484329
mail segreteria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hanno collaborato a questo numero:
Gianni Gaggero - Regione Liguria
Susanna Storani- Regione Liguria
Franca Balletti- DSA, Scuola Politecnica, UniGe
Pompeo Fabbri- Politecnico di Torino
Roberto Tedeschi-Comune di Genova
Marco Segni- ARED Liguria
Sergio Torre- ARTE Liguria
Claudia Rizzo - Datasiel S.p.a.
Giacomo Revelli - Datasiel S.p.a
I testi sono di:
Maria Felicia Della Valle- DSA, Scuola Politecnica, UniGe
Immagini:
Foto di Maria Felicia Della Valle
Video Storie di Lorenteggio © Valerio Pozzi, Giuliana Santoro, Ofelia Vero in collaborazione con Comunità del Giambellino, Assessorato alla Sicurezza (Zona 6)
Ringraziamenti
Ringrazio in particolare l’Arch. Gianni Gaggero per la disponibilità e i concreti suggerimenti sul tema, la Prof. Franca Balletti e il Prof. Pompeo Fabbri per gli apporti metodologici, l’Arch. Roberto Tedeschi Comune di Genova- Direzione Patrimonio e il Dott. Scarfì per il materiale cartografico fornitomi, la collega Arch. Claudia Rizzo per il supporto tecnico e il proficuo lavoro di sinergia, il collega Giacomo Revelli per l’editing, la collega Arch. Manuela Lastrico per gli spunti su Sant’Eusebio, gli studenti Valerio Pozzi, Giuliana Santoro, Ofelia Vero del Laboratorio di Urbanistica Sostenibile (A.A. 2010-2011) del Politecnico di Milano per gli sguardi condivisi e filmati sulla periferia. Un grazie agli abitanti dei quartieri di Voltri e Sant’Eusebio, alle loro storie di vita quotidiana che hanno arricchito questa ricerca di sguardi sottili nelle risorse del margine.
Video Storie di Lorenteggio © Valerio Pozzi, Giuliana Santoro, Ofelia Vero in collaborazione con Comunità del Giambellino, Assessorato alla Sicurezza (Zona 6)
La “città pubblica” e le aree “libere” di Sant’Eusebio e di Pegli
Le aree analizzate sono le aree “libere” situate negli ambiti asserviti e di pertinenza di proprietà del Comune dei quartieri ERS di Sant’Eusebio e di Pegli,realizzati con l’attuazione dei piani di zona ex lege 167/62.
Valorizzazione delle aree libere: criteri guida, indirizzi progettuali…
Le proposte offrono criteri guida e indirizzi per interventi che diano il giusto valore allo spazio pubblico e all’abitabilità dei quartieri ERS. Il loro contenuto è stato elaborato in seguito all’analisi delle aree individuate.