Il contesto


Storia, studi, ricerche, progetti


L’attività di ricerca per il Progetto INNOLABS si è svolta dapprima con un’analisi storica del Territorio, con particolare riguardo ai due temi-chiave dello studio: valorizzazione delle aree collinari e percorrenze pedonali e ciclabili. Successivamente si sono messe a sistema alcune delle principali azioni attivate negli ultimi decenni per la valorizzazione della Valle.

La Valfontanabuona appare oggi come un sistema vallivo unitario, parallelo alla costa, che si estende dalla confluenza del torrente Lavagna con l’Entella, fino alla dorsale che separa la valle dalla Val Bisagno.
Tale percezione è frutto dell’apertura della carrozzabile di fondovalle, terminata intorno agli anni Trenta del XX secolo.  Ma prima che il sistema viabilistico si orientasse in senso longitudinale, nella valle prevalevano realtà separate, variamente configurate a seconda del rapporto con l’economia mercantile.

In epoca romana le zone appenniniche del Tigullio erano per la maggior parte considerate come boschi e praterie alpestri. Erano occupate da coloni provenienti dalla città di Lucca, che praticavano la pastorizia, il taglio del legname e la coltivazione del grano. Attorno alle principali vie di comunicazione, nei punti di incontro delle direttrici provenienti dal mare e dall’entroterra, sorsero vici e castellari dai toponimi tuttora identificabili con nomi di famiglie gentilizie o romane (“Castellaro di Uscio”, Avegno da Avinius, Orero da Odiates, Leivi).

È invece nel periodo bizantino che. con una strategia generale di vigilanza sul territorio e la colonizzazione dei religiosi, la popolazione si decentra lungo nuovi assi viari come Lorsica e Roccatagliata, la Val Trebbia, la Via dell’Acquapendente che saliva da Monleone e Verzi a Barbagelata e la Via di Piacenza in arrivo da Orero verso il Passo della Ventarola. La commistione di terre private e pubbliche continua con l’invasione Longobarda (regno di Agilulfo, 590-615 d.C.)  e l’opera di colonizzazione dei monaci di Bobbio a cui si devono fondamentali novità nei modelli agrari e di allevamento (il sistema curtense e l’opera di terrazzamento).

Il sistema curtense, che ha permesso di insediare anche zone più marginali perché gli scambi tra le varie corti assicuravano le risorse mancanti, crolla definitivamente a partire dal X sec., periodo da cui si sviluppano attività secondarie (tessitura, panificazione, contrabbando) e s’instaura una complessa “rete” di relazioni sociali locali tra i “valligiani” e i “borghesi” di Rapallo e Chiavari.

Nel periodo feudale, i clan di contadini hanno avuto poi piena proprietà di case e terre fino ad allora occupate in qualità di coloni. Il paesaggio agrario era così definito che Feudalesimo e Repubblica di Genova non ne modificarono i caratteri con il controllo sui traffici commerciali interni, sotto forma di “protezione” delle carovane.

Dalla prima “Caratata” del 1641 si può fare una ricostruzione. Alle spalle dei borghi costieri la fascia collinare era occupata in prevalenza da oliveti e in parte da viti: castagneti, boschi e prati mentre il paesaggio di là dal crinale costiero era nettamente differente. I prodotti del castagno costituivano una risorsa e venivano esportati verso la pianura padana e scambiati con grano, riso, lino, canapa, stoffe formaggio, pelli, carne salata, micce e polvere da sparo.

Nel 1877,  dopo l’unificazione statale, il Regno di Italia promosse un’ inchiesta agraria da cui emerge che a partire dai primi anni del XIX secolo, iniziò ad essere impostata parte di quelle carrozzabili che costituiscono l’ossatura viaria contemporanea.
La destrutturazione dell’assetto territoriale comincia con le migrazioni del XIX e di parte del XX sec, con il massiccio spopolamento delle “aree depresse”. E’ nel decennio 1869-78 e nell’anno 1869 che si verificò l’esodo maggiore. Dal 1822 al 1971 si verificò uno spopolamento continuo e crescente, in stallo momentaneo durante la prima guerra, poi di nuovo in ascesa, tanto che agli inizi degli anni ’60 ben 1/5 delle popolazione tentò la sorte in America, questa volta del Sud.

L’attività di estrazione dell’Ardesia, di origini antichissime, divenne un’attività sistematica e molto produttiva a partire dalla seconda metà dell’ 800.  Non a caso chiamata “Pane che dorme”, l’ardesia riveste un ruolo importante nell’ economia locale in Val Fontanabuona, soprattutto in epoca recente. Le prime cave fontanine risalgono al 1864; ma il decollo definitivo dell’ardesia nella valle si ebbe in seguito alla crisi del suo uso in edilizia a fine ‘800 con la comparsa sul mercato delle tegole prima e del fibrocemento poi. La zona adottò modalità più innovative e flessibili e riuscì a direzionare la produzione verso nuovi prodotti come i piani da biliardo.

 

Per approfondire scarica l’intero fascicolo
Download this file (innolabs_fasc02.pdf)file .pdf 2314 Kb[fascicolo 2 "Valfontanabuona: storia, studi, ricerche, progetti"]2313 kB

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Privacy Policy programmaurbano.it – banner apertura

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la Privacy Policy.

 

Privacy Policy programmaurbano.it – informativa estesa


Le modalità di gestione per quanto riguarda il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano programmaurbano.it sono descritte in questa pagina.
I riferimenti normativi sono l'art. 13 del d.lg. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali e la raccomandazione 2/2001 adottata dalle autorità europee per la protezione dei dati personali per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

L'informativa riguarda programmaurbano.it e non i siti eventualmente consultati tramite link.

Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è la Regione Liguria, con sede in piazza De Ferrari 1 – 16121 Genova.
Responsabili del trattamento sono i dirigenti delle strutture regionali a cui l'interessato si può rivolgere per richiedere informazioni relative ai dati personali. Incaricati del trattamento sono i funzionari e gli impiegati autorizzati a compiere le operazioni dal titolare o dai responsabili. 

Responsabile del trattamento
Liguria Digitale Scpa è responsabile esterno del trattamento, ai sensi dell'articolo 29 del Codice in materia di protezione dei dati personali, in quanto incaricata della manutenzione tecnologica del sito.

Luogo di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web ha luogo nelle sedi di Regione Liguria ed è curato da personale tecnico dell'ufficio incaricato del trattamento.
In caso di necessità, i dati connessi ai servizi possono essere trattati dal personale della società che cura la manutenzione della parte tecnologica del sito, Liguria Digitale Scpa, nelle proprie sedi.

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei siti del network di Regione Liguria acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di controllare il corretto funzionamento dei siti, vengono di norma cancellati quindici giorni dopo l'elaborazione, ma potranno essere conservati per un mese sui server.
I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella mail.



 

Cookie
Programmaurbano.it utilizza cookie tecnici per migliorare il servizio. 
In particolare utilizza: cookie di navigazione e di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua).
Per l'installazione di cookie tecnici non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice.

Se si desidera disabilitare una o più tipologie di cookie per questo sito occorre accedere alle impostazioni del browser che si utilizza.

Come disabilitare i cookie
In caso di accettazione dei cookies, successivamente, avrete la possibilità di rifiutarli, modificando le impostazioni del browser utilizzato per navigare.

Su Google Chrome:

Su Firefox:

 

Su Internet Explorer:

Conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta a Regione Liguria o comunque indicati in contatti con l'ufficio per sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettifica (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali). Si ha anche il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte a privacy@regione.liguria.it